Scoprite i diversi usi del Diagramma di Sankey e come configurarlo
Il diagramma di Sankey è un diagramma di flusso con più rami. La larghezza di ogni ramo è proporzionale ai valori delle variabili associate a tali rami.
Il diagramma di Sankey è composto da:
- Nodi: di solito perimetri/aree dello stabilimento
- Flussi/Rami: di solito vettori energetici (energia, gas, acqua...)
Il diagramma di Sankey viene utilizzato per rappresentare dove viene consumata l'energia ed evidenziare potenziali perdite.
Consente inoltre di seguire il consumo da diversi livelli dell'impianto (fabbrica, edifici, perimetri, consumatore finale).
Opzioni principali del widget
- Le diverse opzioni disponibili per il widget sono:
Principale: è possibile definire il titolo del widget, l'intervallo di tempo, l'unità di misura e il numero di cifre decimali.
Configurazione delle serie
- Aggiungere nodo: Aggiungere un nuovo nodo da/a cui sono connessi i rami
- Proprietà: Definire le proprietà del nodo: etichetta e colore
- Aggiungere ramo: Aggiungere un nuovo ramo/collegamento associato a una determinata variabile
- Sorgente: Scegliere il nodo di partenza
- Target: Scegliere il nodo di arrivo
- Colore: Scegliere il colore del ramo/collegamento
- Sorgente dati: Selezionare la variabile
- Aggregazione: Impostare l’aggregazione della variabile
- Interpolazione: Impostare l’interpolazione tra i punti della variabile
- Alias: Impostare una etichetta per la variabile
- Azioni: Spostare o rimuovere il ramo/collegamento nel grafico
Si noti che il diagramma di Sankey calcola automaticamente il ramo "non monitorato" per differenza.
Attenzione: non è possibile salvare un diagramma di Sankey incompleto. Se un nodo o un ramo non ha una fine, non sarà possibile salvare o modificare il diagramma.