Il glossario METRON

In questo articolo descriveremo alcuni termini utilizzati nella piattaforma METRON-Energy Optimization per aiutarvi a familiarizzare con il vocabolario dell'ambiente METRON.

Navigazione

  • Aree di lavoro: le aree di lavoro di METRON-Energy Optimization sono gli spazi per la modifica, la creazione e la visualizzazione dei dati dell'impianto. In METRON-Energy Optimization sono presenti 4 diverse aree di lavoro: Visualizzazione dei dati, Allarmi, Mappatura e Sorgenti dati.

Area di visualizzazione dei dati 

  • Pagina: chiamata anche dashboard, consente di organizzare e visualizzare i diversi indicatori di performance dei progetti energetici attraverso widget.
  • Progetto: un altro termine utilizzato in METRON-Energy Optimization per designare le pagine. I progetti sono visibili dall'area di visualizzazione dei dati, organizzati in base all’uso energetico o in cartelle.
  • Cartella: le cartelle di METRON-Energy Optimization consentono di organizzare le pagine/progetti in un unico spazio. È possibile creare cartelle solo dall'area di lavoro "Visualizzazione dati".
  • Widget: i widget sono strumenti di visualizzazione dei dati che consentono di visualizzare i tag in diversi modi (curve, grafici a torta, tabelle, ecc.), per seguire o analizzare i dati in base alla rilevanza dei progetti.
  • Tag: Un tag è un dato disponibile nel database METRON. Può essere di qualsiasi tipo (dal sito industriale, da una stazione meteorologica o da calcoli effettuati da METRON attraverso variabili). La piattaforma utilizza diversi termini per designare un tag: variabile, sensore o series. 
  • Granularità : La granularità è un termine che definisce l'intervallo di tempo tra due punti dopo l'aggregazione di una serie.
    Esempio: Se una serie ha diversi punti in un'ora e applichiamo la granularità 1h e l'aggregazione Maximum, allora visualizzeremo
    - alle 00h00 il massimo raggiunto dalla serie tra le 00h00 e le 00h59,
    - alle 1h00 il massimo raggiunto dalla serie tra le 1h e le 1h59
    e così via.

Area sorgenti dati

  • Variabile: insieme di dati collegati attraverso equazioni disponibili nella sintassi di METRON.
  • Serie: un altro termine per indicare una variabile.
  • Sensore: un altro termine per indicare una variabile
  • Serie qualificate: per poter visualizzare e utilizzare un tag sulla piattaforma, è necessario qualificarlo. Questa azione consente di trasformare i dati da grezzi ad aggregati (elaborati). Una volta qualificato il tag, è possibile visualizzarlo in tempo reale nell'area di visualizzazione dei dati, creare un allarme o creare nuove serie calcolate.
  • Serie calcolata: variabile creata dall’area Sorgenti dati a partire da altre variabili già caricate nella piattaforma.
  • Contestualizzare i dati: consente di assegnare un contesto ai dati associandoli a un perimetro, a un'apparecchiatura, a una rete o a un utilizzo energetico dell'impianto.
  • Tag Path: corrisponde all'identificativo univoco di un tag, generato automaticamente dalla piattaforma quando viene memorizzato nei database METRON.
  • Aggregazione: calcolo da effettuare tra i punti grezzi per poterli aggregare alla granularità desiderata (secondo, minuto, ora, ecc.) per velocizzare il tempo di visualizzazione sulla piattaforma. Il risultato dell'aggregazione viene memorizzato in un database chiamato "Cache".
  • Interpolazione: il valore preso tra due punti: interpolazione lineare o a gradino.
  • Cache: per velocizzare la visualizzazione dei dati, questi vengono memorizzati in una memoria temporanea: la cache, che viene aggiornata periodicamente. In dettaglio, la cache viene aggiornata automaticamente ogni 5 minuti sull'ora precedente, ogni ora sulle 48 ore precedenti, ogni giorno sui 40 giorni precedenti.
  • Variabili booleane: una variabile booleana è un'espressione che fornisce un valore booleano (vero o falso).

Area di mappatura

  • Uso dell'energia: tutta l'energia consumata nel sito industriale (elettricità, gas naturale, gas propano, carburante, ecc.) in base ai vari processi e alle utenze di quest'ultimo. In METRON-Factory, gli usi energetici sono creati dallo spazio di mappatura e consentono di classificare le diverse pagine/progetti.
  • Proprietà: consente di contestualizzare maggiormente i tag e di collegarli alle reti o alle macchine. Es: umidità, pressione, volume, ecc. Le proprietà disponibili in METRON Factory sono direttamente derivate dall'ontologia METRON.
  • Ontologia: l'ontologia è una base di conoscenza strutturata che contiene modelli di dati che rappresentano i concetti e le relazioni tra questi concetti. Nell'ambito dell'ontologia METRON, trascriviamo la conoscenza umana del mondo industriale. Ad esempio, definiamo l'insieme delle utilities (compressore, chiller, ecc.), le azioni eseguite dalle utilities (compressione di un fluido, ecc.) o le proprietà fisiche legate ai fluidi energetici (pressione, livello di umidità, ecc.). Uno degli obiettivi dell'ontologia è definire tutti i concetti in modo generico una volta sola. I concetti possono essere riutilizzati da un progetto all'altro.

Area EnergyLab

  • Modello di riferimento/baseline: Modello matematico basato su dati campione, noti come "dati di addestramento", al fine di fare previsioni (ad esempio, prevedere il consumo elettrico in base alla produzione). Il punteggio di un modello viene calcolato osservando la differenza tra il modello e i dati di test.
  • Blocchi: i blocchi di elaborazione dei dati sono le basi utilizzate per creare i modelli. Hanno ingressi e uscite. Un blocco è dedicato a un compito specifico, come la "pulizia dei dati" o la "costruzione di funzioni".  Dato un insieme di dati in ingresso e una certa configurazione, il blocco elabora i dati e restituisce gli output.