➡️ Quando si deve usare la funzione di offset?
L'uso principale della funzione di offset è quello di consentire confronti tra diversi periodi di tempo dello stesso tag.
Ad esempio, la funzione offset viene utilizzata per calcolare la variazione percentuale del consumo di energia tra l'anno in corso e l'anno scorso.
➡️ Cos'è la funzione "offset"?
La funzione offset consente agli utenti di "sfalsare" il timestamp delle serie in un calcolo 🔙. In altre parole, lo spostamento consente di confrontare i valori dei timestamp "passati" con il valore del timestamp "presente".
Esempio: se sfalsiamo una serie A di 1 mese, il valore di A indicato al tempo T sarà uguale al valore di A al tempo T meno 1 mese.
È utile per stimare la variazione percentuale da un anno all'altro, ad esempio per i rapporti.
➡️ Come si usa?
L'offset è disponibile nell'area di creazione dei calcoli:
Se la variabile A è sfalsata di un anno, quando si utilizza A nel calcolo, il risultato utilizzerà il valore di A dell'anno scorso. Ad esempio, se si digita "A+B" nella console delle formule, il risultato sarà A(anno scorso)+B(oggi).
➡️ Altre informazioni importanti:
- In ogni calcolo deve essere presente almeno una serie senza offset (cioè con un valore di offset pari a 0) (in altre parole, è necessario selezionare almeno 2 serie temporali per poter utilizzare l'opzione offset).
- Il periodo di offset deve sempre essere maggiore o uguale all'intervallo di calcolo.
Intervallo di calcolo Opzioni di spostamento secondo nessun offset minuto x minuti; x ore ora x ore; x giorni; x settimane giorno x giorni; x settimane settimana x settimane mese x mesi; x anni - L'offset può essere utilizzato solo con intervalli di calcolo fissi.