4- Organizzare i flussi di lavoro

Imparate a creare, modificare ed eliminare i vostri flussi di lavoro dal menu principale.

Introduzione

Un workflow è rappresentato da un elenco completo di blocchi, dal reperimento dei dati alla distribuzione. 

I workflow vengono letti da sinistra a destra: quando due blocchi sono interconnessi, l'uscita del blocco di sinistra sarà l'ingresso del blocco di destra.

Se si modifica la configurazione di un blocco, la sua uscita cambierà e il resto della catena ne risentirà.

Creare un workflow

Per creare un workflow, è sufficiente fare clic su "Crea workflow" nella barra superiore. Si apre una finestra pop-up che chiede di inserire alcune informazioni:

  • Titolo (deve essere unico).
  • Progetto da collegare (fare clic su "+" per aggiungere progetti)
  • Tag (fare clic su "+" per aggiungere tag)
  • Tipo di flusso di lavoro: per il momento è disponibile solo il tipo "Vuoto".

Cliccando su "Applica", si verrà automaticamente inviati al workflow creato.

Si noti che è possibile creare tutti i flussi di lavoro che si desidera, ma è possibile distribuirne solo 100 sulla piattaforma. Se avete bisogno di distribuire più flussi di lavoro, contattate il vostro tecnico operativo METRON.

Modificare un workflow

Avete la possibilità di modificare tutti i vostri flussi di lavoro in EnergyLab.

Per modificare un workflow e i progetti e i tag ad esso collegati, è sufficiente cliccare sul "+" accanto ai tag esistenti nella vista "Workflow" della homepage.

Se si desidera modificare i blocchi del workflow (configurazione, concatenamento, ecc.), è sufficiente fare clic sul titolo del workflow per aprire il menu di modifica.
Attenzione: un workflow distribuito sarà bloccato in stato di "sola lettura" e non potrà essere modificato.

Eliminare un workflow

Per eliminare un flusso di lavoro, fate clic sul logo ":" accanto al suo nome nella vista " Workflow" e fate clic su Elimina. Verrà inviato un messaggio di conferma.
Nota importante: questa azione è irreversibile. Se si elimina un workflow distribuito, l'elaborazione in tempo reale viene interrotta, ma i dati generati in precedenza non vengono cancellati.