Grafico degli assi

Scoprite i diversi usi del grafico degli assi e come configurarlo

Il grafico degli assi permette di visualizzare l'evoluzione di una o più variabili nel tempo. È utile per:

  • Osservare l’andamento di una variabile nel tempo
  • Trovare un outlier
  • Identificare una correlazione, tracciando più variabili nello stesso grafico
  • Rilevare e verificare andamenti ciclici e stagionali: in che misura i dati rispondono ad una tendenza periodica
  • Confrontare una o più variabili

Opzioni principali del widget

Accedi alle opzioni del widget nel menu di modifica della sezione, dall'opzione "Aggiungi widget" o cliccando su "..." in alto a destra del widget:

  • Principale: in questa scheda, è possibile impostare il titolo, l’orizzonte temporale e la granularità del widget. È anche possibile impostare quando dovrebbe iniziare la granularità scelta (vedi l’articolo per maggiori dettagli). Nella schermata seguente, l'utente ha impostato la granularità di 1 giorno, in cui la giornata inizia alle 8:00; ciò significa che tutti i punti verranno aggregati dalle 8:00 alle 8:00 del giorno successivo.

  • Opzioni: in questa scheda è possibile impostare la scala di ciascuna asse y, selezionando il valore minimo e massimo. Ci sono tante assi y quante sono le unità di misura.

  • Soglie: in questa scheda è possibile impostare un valore costante come soglia. Valori superiori a quelli della soglia saranno colorati in modo diverso, a seconda del colore selezionato nella scheda soglie. È necessario indicare le unità di misura della soglia, tra le unità già aggiunto al grafico. È possibile aggiungere più soglie allo stesso grafico.

Configurazione delle serie

Quando si aggiunge una nuova serie al grafico degli assi, sono disponibili le seguenti opzioni:

  1. Sorgente dati: selezionare la variabile da mostrare.
  2. Unità: selezionare l'unità di misura, nell'elenco delle unità associate a quella variabile (ad esempio: °C, °F, K per la temperatura).
  3. Etichetta unità personalizzata: cambiare manualmente l’unità scegliendone una personalizzata in una casella di testo dedicata.
  4. Aggregazione: impostare l'aggregazione per decidere come aggregare i punti grezzi disponibili sulla granularità selezionata. Sono disponibili le seguenti aggregazioni: min, max, numero di occorrenze, differenza, primo, ultimo, media, media ponderata, somma, moda, niente. Si noti che, nel caso in cui sia selezionato "niente", la granularità a livello del widget non è più rilevante, perché saranno mostrati i dati grezzi.
  5. Interpolazione: impostare l’interpolazione tra i punti.
  6. Nome: impostare un nome alla serie, da mostrare nella legenda del grafico e nella scheda della serie.
  7. Tipo di serie:impostare il grafico degli assi come una linea o un’area o una colonna.
  8. Colore:cambiare il colore della serie.
  9. Decimali: impostare il numero di cifre decimali.
  10. Spessore linea: cambiare lo spessore della linea.
  11. Segno: mostrare un segno per ciascun punto del grafico.
  12. Dimensione/Simbolo:cambiare la forma e la dimensione del segno.
  13. Stile trattino: personalizzare il tipo di linea (tratteggio corto, tratteggio lungo ecc.) 
  14. Offset: se abilitato, è possibile confrontare il valore della serie, con un altro periodo definito (es. confrontare il valore giornaliero con quello dello stesso giorno la settimana precedente).